
Vita di città
Osservatorio per la Legalità e l'Antimafia Sociale a Modugno: approvazione in Consiglio Comunale
Vai libera allo spazio permanente di studio, analisi e proposta, luogo di confronto e partecipazione attiva
Modugno - giovedì 18 settembre 2025
10.39 Comunicato Stampa
La Città di Modugno avrà un Osservatorio Permanente per la Legalità e per l'Antimafia Sociale. Il regolamento è stato approvato nel Consiglio Comunale di ieri.
L'Osservatorio nasce con l'obiettivo di essere uno spazio permanente di studio, analisi e proposta, luogo di confronto e partecipazione attiva. Sarà composto da rappresentanti delle istituzioni, delle Forze dell'Ordine, delle scuole, delle associazioni, delle realtà sociali ed economiche del territorio.
Il compito dell'Osservatorio sarà ampio e trasversale: favorire la collaborazione tra Comune, istituzioni e cittadini; promuovere la cultura della legalità e dell'educazione civica; sostenere processi di prevenzione accanto alle politiche sociali; incentivare percorsi di conoscenza del fenomeno mafioso e premiare chi, nel mondo della scuola, del commercio, del terzo settore, si distingue per il proprio impegno in questo ambito.
"Si tratta di un passo fondamentale per la nostra comunità - ha commentato l'assessora alle Politiche per la Partecipazione, la Trasparenza e la Legalità, @Apollonia Fragassi -. Non è un semplice atto amministrativo, ma la scelta di trasformare in azione concreta quella sensibilità che cittadini, istituzioni e associazioni hanno dimostrato negli ultimi anni di fronte a episodi di criminalità che hanno toccato da vicino il nostro territorio.
Legalità non significa solo repressione, ma innanzitutto educazione, prevenzione, vicinanza. Significa - ha concluso - aiutare una comunità a crescere nella consapevolezza che la sicurezza non si costruisce con la paura, ma con la partecipazione e con la forza dei valori condivisi".
Modugno ribadisce così un messaggio chiaro: la legalità è un impegno quotidiano, che si costruisce passo dopo passo.
L'Osservatorio nasce con l'obiettivo di essere uno spazio permanente di studio, analisi e proposta, luogo di confronto e partecipazione attiva. Sarà composto da rappresentanti delle istituzioni, delle Forze dell'Ordine, delle scuole, delle associazioni, delle realtà sociali ed economiche del territorio.
Il compito dell'Osservatorio sarà ampio e trasversale: favorire la collaborazione tra Comune, istituzioni e cittadini; promuovere la cultura della legalità e dell'educazione civica; sostenere processi di prevenzione accanto alle politiche sociali; incentivare percorsi di conoscenza del fenomeno mafioso e premiare chi, nel mondo della scuola, del commercio, del terzo settore, si distingue per il proprio impegno in questo ambito.
"Si tratta di un passo fondamentale per la nostra comunità - ha commentato l'assessora alle Politiche per la Partecipazione, la Trasparenza e la Legalità, @Apollonia Fragassi -. Non è un semplice atto amministrativo, ma la scelta di trasformare in azione concreta quella sensibilità che cittadini, istituzioni e associazioni hanno dimostrato negli ultimi anni di fronte a episodi di criminalità che hanno toccato da vicino il nostro territorio.
Legalità non significa solo repressione, ma innanzitutto educazione, prevenzione, vicinanza. Significa - ha concluso - aiutare una comunità a crescere nella consapevolezza che la sicurezza non si costruisce con la paura, ma con la partecipazione e con la forza dei valori condivisi".
Modugno ribadisce così un messaggio chiaro: la legalità è un impegno quotidiano, che si costruisce passo dopo passo.