
Attualità
Anniversario Falcone, anche la città di Modugno all'evento conclusivo di "VibrAzioni di legalità"
Presenti il sindaco Nicola Bonasia e la dirigente scolastica del 3° Circolo Don Lorenzo Milani, Gabriella D’Agostino
Modugno - venerdì 23 maggio 2025
12.47 Comunicato Stampa
Il 23 maggio del 1992 l'Italia veniva colpita al cuore. La strage di Capaci portava via Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti della scorta. Trentatré anni dopo, il ricordo di quel giorno non è solo memoria: è coscienza civile, è impegno quotidiano per la giustizia e la legalità.
In occasione di questa ricorrenza, il sindaco Nicola Bonasia – in rappresentanza della città di Modugno – e la dirigente scolastica del 3° Circolo Don Lorenzo Milani, Gabriella D'Agostino, hanno preso parte all'evento conclusivo del progetto "VibrAzioni di legalità", promosso dalla Prefettura di Bari e rivolto agli studenti pugliesi. Un programma artistico ed educativo rivolto alle scuole del territorio per sensibilizzare i più giovani rispetto al fenomeno delle intimidazioni nei confronti degli amministratori locali.
Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, il Prefetto di Bari Francesco Russo, la Viceprefetto Stefania Fornaro, l'Assessora alla Cultura, Legalità e Antimafia Sociale della Regione Puglia, Viviana Matrangola, il Direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale, Giuseppe Silipo e i Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali della regione.
La città di Modugno si unisce al ricordo delle vittime di Capaci e di tutte le donne e gli uomini che hanno sacrificato la propria vita per un Paese più giusto. La legalità non si celebra in un solo giorno: si costruisce ogni giorno, insieme.
In occasione di questa ricorrenza, il sindaco Nicola Bonasia – in rappresentanza della città di Modugno – e la dirigente scolastica del 3° Circolo Don Lorenzo Milani, Gabriella D'Agostino, hanno preso parte all'evento conclusivo del progetto "VibrAzioni di legalità", promosso dalla Prefettura di Bari e rivolto agli studenti pugliesi. Un programma artistico ed educativo rivolto alle scuole del territorio per sensibilizzare i più giovani rispetto al fenomeno delle intimidazioni nei confronti degli amministratori locali.
Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, il Prefetto di Bari Francesco Russo, la Viceprefetto Stefania Fornaro, l'Assessora alla Cultura, Legalità e Antimafia Sociale della Regione Puglia, Viviana Matrangola, il Direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale, Giuseppe Silipo e i Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali della regione.
La città di Modugno si unisce al ricordo delle vittime di Capaci e di tutte le donne e gli uomini che hanno sacrificato la propria vita per un Paese più giusto. La legalità non si celebra in un solo giorno: si costruisce ogni giorno, insieme.