Festival Benessere e Sostenibilit Modugno
Festival Benessere e Sostenibilit Modugno
Cultura

Si è conclusa a Modugno la 3^edizione del Festival Benessere e Sostenibilità

Una serie di appuntamenti tra cultura, natura, salute e tradizioni

Ieri si è conclusa con grande entusiasmo la terza edizione del Festival Benessere e Sostenibilità, che ancora una volta ha saputo unire cultura, natura, salute e tradizioni in un'esperienza unica. Il Festival, ideato da Anna Rita Somma e patrocinato dalla Città di Modugno, ha messo al centro la promozione del benessere attraverso corretta alimentazione, movimento e sostenibilità.

Uno spazio è stato dedicato alla biodiversità e, in particolare, alle api, vere protagoniste del Festival. Vicky Gravinese, con il suo apiario olistico, ha offerto uno sguardo nuovo sul mondo delle api, mentre Francesco Rizzi ha raccontato la realizzazione di un alveare nella sua azienda e Cristian Scalise, dell'associazione Facelia, ha evidenziato il ruolo fondamentale degli insetti impollinatori per la biodiversità.
4 foto3^ edizione del Festival Benessere e Sostenibilità
Festival Benessere e Sostenibilit ModugnoFestival Benessere e Sostenibilit ModugnoFestival Benessere e Sostenibilit ModugnoFestival Benessere e Sostenibilit Modugno
Tra i momenti più suggestivi, una camminata tra gli ulivi e la visita guidata al pluripremiato frantoio Mimì, che ha visto protagonisti i ragazzi dell'Istituto Tommaso Fiore Modugno, guidati dalle docenti Rosanna D'Erasmo e Mariangela Cantore. Grazie alla guida di Sara Abbaticola e Donato Conserva, i partecipanti hanno potuto immergersi nel mondo straordinario dell'olio EVO, simbolo della nostra terra.

La promozione della dieta mediterranea come stile di vita sano è stata un altro tema centrale del Festival, affrontato con il professor Antonio Capurso della Fondazione Dieta Mediterranea. Un momento prezioso per approfondire i benefici di un'alimentazione equilibrata nella prevenzione di molte malattie e nel miglioramento del benessere.

Lo sport e il movimento hanno avuto un ruolo importante grazie a Gianna Pascazio, referente CONI per Modugno, che ha coinvolto numerose associazioni sportive per sottolineare il valore culturale dello sport e della danza. Le esibizioni della SG Tersicore ASD scuola di ginnastica e l'inno di Mameli interpretato dai piccoli dell'Associazione Panthers Rugby Team di Mirco Cellamare hanno dato un tocco speciale al festival.

Spazio anche alle emozioni, con la musica afrobeat di Spiff Onyuku, la straordinaria mostra fotografica di Giuseppe Beltotto, lo sguardo sul Mediterraneo di Nicola Cutino e le poesie di Giuseppe Milella, che hanno arricchito il programma di sfumature artistiche e culturali.

Il Festival si conferma un appuntamento importante per la nostra comunità, capace di promuovere salute, sostenibilità e cultura in modo inclusivo e partecipato. Un grande grazie a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa edizione.
  • eventi
Altri contenuti a tema
“Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani “Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani Torna sabato 19 luglio l’inimitabile experience del duo Alborada che accompagna la notte al primo sole sulle onde dell’Adriatico
Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Un riconoscimento al suo impegno accanto agli ultimi, nel solco tracciato dal Venerabile Don Pasquale Uva
Luglio a Modugno, il cartellone degli eventi Luglio a Modugno, il cartellone degli eventi Il programma per ogni fascia d’età, con occasioni di svago, spettacolo, riflessione e divertimento
Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Una serata all’insegna della musica con numerosi ospiti
Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Dal 27 giugno al 4 luglio il festival che racconta il territorio attraverso le note, i sapori e la bellezza dei suoi luoghi
Torna a Bisceglie il festival "42 gradi - idee sostenibili" Torna a Bisceglie il festival "42 gradi - idee sostenibili" In programma dal 23 al 27 luglio
Torna a Modugno la camminata notturna di "San Giovanni sotto le stelle" Torna a Modugno la camminata notturna di "San Giovanni sotto le stelle" Giunto alla sua 5ª edizione, un evento che unisce natura, sport, tradizione e convivialità.
Premio Nazionale Don Uva, il 2 luglio a Bisceglie la quinta edizione Premio Nazionale Don Uva, il 2 luglio a Bisceglie la quinta edizione Anche quest'anno la serata sarà condotta dai giornalisti Safiria Leccese e Alfredo Nolasco
© 2001-2025 ModugnoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
ModugnoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.