Ulivi
Ulivi
Attualità

Xylella, allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali

Coldiretti Puglia: «Urgenza di prevenire nuovi contagi»

Sono 216 gli alberi monumentali della Puglia, censiti nell'albo verde nazionale, esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza e oltre 800 centimetri di circonferenza, ma è allarme per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa. È quanto afferma Coldiretti Puglia, in relazione alla delibera di giunta della Regione Puglia che aggiorna l'elenco degli alberi monumentali della Puglia, dove negli 88 piccoli comuni regionali si staglia il 21% degli alberi monumentali censiti in Puglia, di cui il 47,7% nelle aree protette, un patrimonio di biodiversità, che conta anche tutte le 10 varietà di querce presenti in Italia, da tutelare per l'enorme valore storico, biologico, ambientale ed ecologico.

Gli esemplari che fanno parte dell'albo verde si contraddistinguono per l'elevato valore biologico ed ecologico (età, dimensioni, morfologia, rarità della specie, habitat per alcune specie animali), per l'importanza storica, culturale e religiosa che rivestono in determinati contesti territoriali, per il loro stretto rapporto con emergenze di tipo architettonico, per la capacità di valorizzare il paesaggio in termini sia estetici sia identitari. Tra le nuove iscrizioni spiccano per numerosità i cedri, le querce, i platani e i faggi, mentre fanno la loro prima comparsa nell'elenco alcune specie come l'acero palmato rosso, la camelia e l'anagiride.

Nella Piana degli Ulivi Monumentali è altissima la concentrazione di ulivi millenari con ben 250mila esemplari di pregio straordinario che potrebbero fregiarsi del prestigioso riconoscimento di "patrimonio dell'Unesco". Si stima che alcuni potrebbero addirittura avere un'età fino a 3.000 anni, con circonferenze che superano i 10 metri. Una ricchezza dal punto di vista storico e turistico sino ad oggi mantenuta in vita soprattutto grazie all'impegno di generazioni di agricoltori, anche a prezzo di sacrifici considerevoli. La gestione di un ulivo monumentale è, infatti – rileva la Coldiretti Puglia - molto più complicata, con rese produttive notevolmente più basse rispetto a una normale pianta, ma anche la necessità di procedere a una raccolta esclusivamente manuale e maggiori difficoltà a livello di potatura e di trattamento.

Un impegno che rischia ora di essere vanificato dall'epidemia di Xylella che dal 2013 ad oggi ha colpito 8mila chilometri quadrati con 21 milioni di ulivi, con un danno stimabile di quasi 3 miliardi euro, secondo un'analisi della Coldiretti. L'urgenza è sia salvare da nuovi contagi la Piana degli Ulivi Monumentali che ha già perso 1/3 degli ulivi di inestimabile valore – conclude Coldiretti Puglia – preservati nel tempo sia arginare in Puglia la diffusione della Xylella Fastidiosa – ceppo pauca, quello pugliese – che secondo lo studio della prestigiosa rivista americana PNAS (Atti della Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti d'America) potrà causare, se non viene fermata, un impatto economico negativo in Europa d in Italia fino a 20 miliardi.

L'elenco degli Alberi Monumentali d'Italia è – conclude Coldiretti – un'iniziativa importante per far crescere la cultura del verde, del bello e della memoria storica dei territori, di cui gli alberi monumentali sono una testimonianza straordinaria.
  • Coldiretti
  • Xylella
Altri contenuti a tema
Xylella a Modugno, Coldiretti: "Assedia Bari". 804 campioni negativi a Bisceglie Xylella a Modugno, Coldiretti: "Assedia Bari". 804 campioni negativi a Bisceglie Il batterio killer ritrovato in un oleandro a Modugno
Xylella Fastidiosa, oggi un convegno a Modugno Xylella Fastidiosa, oggi un convegno a Modugno Appuntamento in Sala Beatrice Romita alle ore 18:00
La Xylella avanza nel Barese, Damiani (FI): "Subito la questione sui tavoli nazionali" La Xylella avanza nel Barese, Damiani (FI): "Subito la questione sui tavoli nazionali" Ulivi infetti anche a Polignano a Mare e Castellana Grotte
Il caro bollette spinge i prezzi: da +12% pasta a +20% olio Il caro bollette spinge i prezzi: da +12% pasta a +20% olio L’Ucraina che ha dovuto interrompere le spedizioni, supermercati razionano le vendite
Raccolta delle ciliegie in Puglia, via con dieci giorni di ritardo Raccolta delle ciliegie in Puglia, via con dieci giorni di ritardo La produzione risulta concentrata nella provincia di Bari che da sola rappresenta il 96,4% della produzione regionale
Primo maggio in Puglia, niente gita fuori porta ma panini a km0 Primo maggio in Puglia, niente gita fuori porta ma panini a km0 Coldiretti: “La spesa alimentare è tornata indietro di dieci anni su valori del 2010"
Riapertura dei ristoranti, in Puglia è priorità per 1 cittadino su 3 Riapertura dei ristoranti, in Puglia è priorità per 1 cittadino su 3 La possibilità di riaprire le attività di ristorazione sfruttando gli spazi all’aperto salva moltissime realtà del settore
Puglia, in vacanza alla ricerca di piatti light Puglia, in vacanza alla ricerca di piatti light Aumenta il consumo di pesce che segna un +25%, ma attenzione al decongelato venduto per fresco
© 2001-2025 ModugnoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
ModugnoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.