
Cultura
Torna il premio "Ciak e Zoom" a Modugno: il programma e la conferenza di presentazione
La seconda edizione in programma dal 22 al 24 maggio 2025
Modugno - venerdì 23 maggio 2025
9.47 Comunicato Stampa
"Modugno torna a essere una casa per il cinema e per chi crede nel valore della cultura come strumento di crescita sociale e collettiva". Con queste parole, il sindaco, Nicola Bonasia ha aperto ieri mattina, presso la Biblioteca Comunale "Carlo Perrone", la conferenza stampa ufficiale di presentazione della seconda edizione del Premio Ciak & Zoom in programma dal 22 al 24 maggio 2025.
L'incontro, ospitato nella Biblioteca Comunale "Carlo Perrone", ha visto la partecipazione dell'assessore alle Politiche Culturali, Antonio Alfonsi, del direttore artistico, Gaspare Rizzo del noto conduttore, Mingo De Pasquale e del giornalista, Nicola Fragassi.
Tre giornate in cui Modugno si trasformerà in un palcoscenico diffuso per il cinema e le arti visive, ospitando proiezioni, spettacoli, talk, masterclass, mostre e incontri con artisti, attori, registi e rappresentanti del mondo culturale e audiovisivo. Il tema scelto per questa edizione è "Le Presenze", un invito a riflettere su ciò che attraversa le nostre vite lasciando tracce spesso invisibili ma profonde: memorie, sogni, relazioni, assenze.
Apertura questa mattina con la mostra "DistopiCity" di Valeria Massari. Nel pomeriggio, spazio all'arte e al teatro sociale con lo spettacolo "Pulcinella dalla brace alla padella" e la partecipazione della Euroband e di numerosi artisti di strada, protagonisti di un coinvolgente spettacolo nel centro cittadino. La serata si concluderà in Piazza Arcivescovo Romita, alle ore 20:30 con la proiezione dei cortometraggi in concorso e la partecipazione speciale di Daniele Ciprì e Domenico Centamore, già vincitori dell'edizione 2024.
Il 23 maggio sarà dedicato al dialogo con le nuove generazioni: gli studenti della Scuola "Tommaso Fiore" incontreranno Jacopo Gubitosi (Giffoni Film Festival), l'attrice Manuela Ventura, il giornalista Nicola Fragassi e la co-direttrice artistica Erica Favia per una riflessione sui linguaggi del cinema e il loro impatto educativo. A seguire, talk e presentazioni e il firma-copie del libro di Trifone Gargano "L'Umanesimo come ideologia e passione". Seguirà lo spettacolo A(S)SOLA uno spettacolo di Maristella Tanzi. La serata cinematografica vedrà protagonista il film "Calibro 9", con la presenza dei registi Toni D'Angelo e Rocco Marra.
Il 24 maggio sarà la giornata conclusiva e più ricca: masterclass con il regista Gennaro Esposito, il regista Michele Bia, e performance musicali a cura del quartetto d'archi di Jonathan Cutrona, che si esibirà nel Sagrato della Chiesa Matrice. A chiudere l'edizione, il "Redcarpet" in Piazza Romita Vescovo con foto, interviste e ospiti, condotto da Erica Favia e Mingo De Pasquale, e la cerimonia di premiazione dei cortometraggi. Tra gli altri ospiti attesi alla serata finale, Manuela Ventura, Gennaro Esposito, Massimiliano Maninni, Toni D'Angelo, Rocco Marra.
Organizzato da MoveArt e Ciak & Zoom con la direzione artistica di Gaspare Rizzo ed Erica Favia, l'evento è promosso dalla Città di Modugno con il patrocinio del Giffoni Film Festival, del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, di Apulia Film Commission e Unimpresa.
"Ciak & Zoom" è più di un festival: è un progetto che mette in dialogo generazioni, sensibilità e linguaggi, facendo del cinema un'occasione concreta di confronto e costruzione di comunità.
L'incontro, ospitato nella Biblioteca Comunale "Carlo Perrone", ha visto la partecipazione dell'assessore alle Politiche Culturali, Antonio Alfonsi, del direttore artistico, Gaspare Rizzo del noto conduttore, Mingo De Pasquale e del giornalista, Nicola Fragassi.
Tre giornate in cui Modugno si trasformerà in un palcoscenico diffuso per il cinema e le arti visive, ospitando proiezioni, spettacoli, talk, masterclass, mostre e incontri con artisti, attori, registi e rappresentanti del mondo culturale e audiovisivo. Il tema scelto per questa edizione è "Le Presenze", un invito a riflettere su ciò che attraversa le nostre vite lasciando tracce spesso invisibili ma profonde: memorie, sogni, relazioni, assenze.
Apertura questa mattina con la mostra "DistopiCity" di Valeria Massari. Nel pomeriggio, spazio all'arte e al teatro sociale con lo spettacolo "Pulcinella dalla brace alla padella" e la partecipazione della Euroband e di numerosi artisti di strada, protagonisti di un coinvolgente spettacolo nel centro cittadino. La serata si concluderà in Piazza Arcivescovo Romita, alle ore 20:30 con la proiezione dei cortometraggi in concorso e la partecipazione speciale di Daniele Ciprì e Domenico Centamore, già vincitori dell'edizione 2024.
Il 23 maggio sarà dedicato al dialogo con le nuove generazioni: gli studenti della Scuola "Tommaso Fiore" incontreranno Jacopo Gubitosi (Giffoni Film Festival), l'attrice Manuela Ventura, il giornalista Nicola Fragassi e la co-direttrice artistica Erica Favia per una riflessione sui linguaggi del cinema e il loro impatto educativo. A seguire, talk e presentazioni e il firma-copie del libro di Trifone Gargano "L'Umanesimo come ideologia e passione". Seguirà lo spettacolo A(S)SOLA uno spettacolo di Maristella Tanzi. La serata cinematografica vedrà protagonista il film "Calibro 9", con la presenza dei registi Toni D'Angelo e Rocco Marra.
Il 24 maggio sarà la giornata conclusiva e più ricca: masterclass con il regista Gennaro Esposito, il regista Michele Bia, e performance musicali a cura del quartetto d'archi di Jonathan Cutrona, che si esibirà nel Sagrato della Chiesa Matrice. A chiudere l'edizione, il "Redcarpet" in Piazza Romita Vescovo con foto, interviste e ospiti, condotto da Erica Favia e Mingo De Pasquale, e la cerimonia di premiazione dei cortometraggi. Tra gli altri ospiti attesi alla serata finale, Manuela Ventura, Gennaro Esposito, Massimiliano Maninni, Toni D'Angelo, Rocco Marra.
Organizzato da MoveArt e Ciak & Zoom con la direzione artistica di Gaspare Rizzo ed Erica Favia, l'evento è promosso dalla Città di Modugno con il patrocinio del Giffoni Film Festival, del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, di Apulia Film Commission e Unimpresa.
"Ciak & Zoom" è più di un festival: è un progetto che mette in dialogo generazioni, sensibilità e linguaggi, facendo del cinema un'occasione concreta di confronto e costruzione di comunità.