Tommaso Depalma
Tommaso Depalma
Speciale

Regionali, Depalma lancia le sfide dell'oggi su agricoltura e carenza di acqua

Il candidato consigliere di Forza Italia propone soluzioni guardando anche ad altre aree del Mediterraneo

Sarà presentata questa sera, 7 novembre, a Giovinazzo, in Sala San Felice, la candidatura di Tommaso Depalma a consigliere regionale per Forza Italia. L'ex sindaco della cittadina adriatica si è soffermato su un settore portante dell'economia del Barese, quello agricolo.

«Inutile fare dietrologia - ha spiegato - ma concentrarsi sui problemi contingenti, come sono stato abituato a fare da amministratore. Penso alle dighe ed agli invasi, realizzati e mai collaudati, oggi divenuti ruderi, con un'agricoltura pugliese e, nello specifico, del Barese che oggi anela acqua per i campi».

E così Depalma si è concentrato su uno dei temi portanti, il tema delle risorse idriche: «Si tratta di una risorsa preziosissima. Bisognerebbe fare poche cose che si conoscono da decenni e che potrebbero dare una svolta a questo problema. Una di queste sarebbe l'utilizzo di acque trattate per sistemi di irrigazione, creando bacini nei pressi di sistemi di depurazione e riutilizzare quelle acque depurate, invece che scaricarle a mare o in altri siti, per irrigare i campi. In attesa delle reti, avere grandi bacini permetterebbe di "stoccare" quantitativi di acqua notevoli ed evitare emergenze come quella in atto. L'altro tema è proprio invece afferente al recupero delle opere realizzate e mai entrate a regime, di cui in Italia siamo campioni. Ad accompagnare questo aspetto - ha continuato Depalma - vi dovrà necessariamente essere nei prossimi anni una pianificazione completa per l'implementazione degli invasi».

Infine Depalma lancia sul tavolo della contesa politica un'idea già presa in considerazione dal centrodestra anche a livello nazionale: la realizzazione di dissalatori, come accade in Medioriente, per utilizzare quell'acqua a scopo agricolo: «In una regione con tanti chilometri di costa - ha sottolineato l'ex sindaco di Giovinazzo - dovrebbe essere una strada battuta senza troppi interrogativi. Ci sono nazioni che hanno da sempre problemi di penuria d'acqua per via dell'area geografica in cui si trovano, eppure non soffrono di siccità le loro agricolture, grazie a questo tipo di opere. Bisognerebbe a volte guardare con attenzione a ciò che ci circonda nell'area euromediterranea per comprendere che esistono strade battibili».

L'ultima considerazione del candidato consigliere regionale per Forza Italia è riferita ai piccoli proprietari terrieri, realtà numericamente rilevante nei comuni del Nord Barese, ma non solo: «Ci vorrebbe per loro, che sovente hanno ereditato dagli avi quei terreni, una normativa agile, leggera, che li metta in condizione di poter utilizzare parenti ed amici nei lavori nei campi, senza essere vessati ed andare incontro, come accade oggi, a sanzioni spropositate. Si potrebbe pensare - ha concluso Depalma - ad una sorta di "strutturazione" normativa di questa fattispecie, quasi come si trattasse di aziende familiari, una novità che vada incontro a centinaia di famiglie di tutta l'area del Barese che investono tempo e danaro per mantenere i loro appezzamenti di terra, pur facendo altro nella vita. Si tratterebbe, a mio sommesso parere, di norme di buonsenso e di giustizia nei confronti di queste persone».
  • Elezioni
Altri contenuti a tema
Regionali, per Lobuono prima uscita ufficiale. Decaro cerca di conquistare il Salento Regionali, per Lobuono prima uscita ufficiale. Decaro cerca di conquistare il Salento Entra nel vivo la campagna elettorale
Regionali, centrodestra trova la quadra: confermata la candidatura di Luigi Lobuono Regionali, centrodestra trova la quadra: confermata la candidatura di Luigi Lobuono In Veneto correrà il leghista Stefani. Pronte a sostenerlo anche le liste di Cassano
Felice Spaccavento per il programma di Antonio Decaro: «Passare dalla cura della malattia, alla cura della persona e valorizzare i professionisti» Felice Spaccavento per il programma di Antonio Decaro: «Passare dalla cura della malattia, alla cura della persona e valorizzare i professionisti» Alla conferenza programmatica in Fiera del Levante a Bari il candidato della lista Decaro Presidente ha avanzato le sue prime proposte per una Puglia in salute
Elezioni regionali Puglia, il primo toto-nomi tra conferme e sorprese Elezioni regionali Puglia, il primo toto-nomi tra conferme e sorprese Nel campo del centrosinistra la macchina organizzativa è già in pieno movimento
In Puglia si vota il 23 e 24 novembre 2025, firmati i decreti per le elezioni In Puglia si vota il 23 e 24 novembre 2025, firmati i decreti per le elezioni Nelle circoscrizioni elettorali, su 23 seggi 7 sono assegnati a Bari, 2 alla BAT, 2 a Brindisi, 4 a Foggia, 5 a Lecce e 3 a Taranto: le altre con premio di maggioranza
Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre La firma del decreto del Presidente Emiliano atteso ad ore
Scrutatori referendum, domande alla commissione elettorale di Modugno entro il 9 maggio Scrutatori referendum, domande alla commissione elettorale di Modugno entro il 9 maggio Chi è interessato può presentare domanda entro e non oltre le ore 13.00 del 9 maggio 2025
Rinnovo albo presidenti e scrutatori, le procedure da seguire per Modugno Rinnovo albo presidenti e scrutatori, le procedure da seguire per Modugno Le scadenze previste per la compilazione della domanda
© 2001-2025 ModugnoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
ModugnoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.