ex cementeria modugno JPG
ex cementeria modugno JPG
Turismo

Modugno, percorso ciclo-pedonale collegherà la città all'ex Cementeria

Il progetto è stato condiviso dall'amministrazione comunale con la proprietà Italgen. Bonasia: "Non entrate nell'area per fare jogging, è vietato"

Un percorso ciclo-pedonale educativo e storico-ambientale unirà l'area dell'ex cementeria al centro abitato di Modugno. È quanto annunciato dal sindaco Nicola Bonasia. L'opera di valorizzazione del parco "Pinuccio Loiacono" è stata condivisa dall'amministrazione comunale con la proprietà Italgen.

Il percorso, di circa 700 metri, si svilupperà lungo il sentiero che nel passato i tanti operai modugnesi percorrevano a piedi o in bici per recarsi in cementeria. Ai lati della strada, sono previsti pannelli esplicativi e learning-windows che approfondiranno i tre temi della sostenibilità energetica, ambientale e conservazione del patrimonio storico-culturale. La passeggiata si estenderà all'interno dell'ex sito produttivo, lungo un sentiero che si affaccia sulla cava e termina nell'area del belvedere.

"L'opera – spiega Bonasia - coincide con le linee guida per la redazione del nuovo Piano della mobilità ciclistica comunale a cui abbiamo già lavorato e che abbiamo recentemente candidato a finanziamenti regionali oltre alle strategie paesaggistiche di più ampia valenza quale il Biciplan Metropolitano della Città Metropolitana di Bari (Piano Strategico della Mobilità Lenta)".

La riqualificazione dell'area è una priorità dell'amministrazione comunale poiché alcuni ragazzi, nonostante i divieti e le chiusure dei varchi di accesso, riescono ad addentrarsi nell'ex sito: "In questi giorni – conclude Bonasia - per evitare i controlli della Polizia locale e di Carabinieri, molti di loro hanno cercato di accedere scavalcando dai punti più impensabili, correndo grandi rischi. Nessuno può permettersi di entrare, di fare jogging o arrivare in bicicletta. È vietato. Voglio ricordare a tutti che l'area è privata, oltre che pericolosa: chi è sorpreso al suo interno potrebbe incorrere in denunce penali e in multe molto salate".
  • modugno
  • Cementeria
Altri contenuti a tema
Dopo anni di abbandono, tornano a funzionare i cartelli elettronici a Modugno Dopo anni di abbandono, tornano a funzionare i cartelli elettronici a Modugno Saranno utilizzati per fornire informazioni e comunicazioni ai cittadini
Giornata delle forze armate, le celebrazioni a Modugno Giornata delle forze armate, le celebrazioni a Modugno Alle 11 in piazza Sedile si svolgerà la Cerimonia dell'Alzabandiera
"Premio 1000 anni della Città di Modugno", omaggio alla città degli studenti dell'accademia "Premio 1000 anni della Città di Modugno", omaggio alla città degli studenti dell'accademia Saranno proiettati i cortometraggi realizzati dagli studenti dei corsi di Digital Video e Sound Design
Cava della ex Cementeria, via ai lavori per il parco Cava della ex Cementeria, via ai lavori per il parco Il sindaco Bonasia: «Sarà il polmone verde della nostra città»
L'estate a Modugno non è finita, il calendario dei prossimi eventi L'estate a Modugno non è finita, il calendario dei prossimi eventi «Facciamo in modo che la stagione duri il più a lungo possibile»
L'ex cementeria si trasformerà in parco urbano, arrivano 5,5 milioni dal Pnrr L'ex cementeria si trasformerà in parco urbano, arrivano 5,5 milioni dal Pnrr Il sindaco Bonasia: «Si tratta di un’opera di grandi proporzioni destinata a cambiare radicalmente il volto della nostra città»
Modugno, laboratori ed escursioni dedicate ai ragazzi durante le festività natalizie Modugno, laboratori ed escursioni dedicate ai ragazzi durante le festività natalizie L'amministrazione comunale, in collaborazione con la Cooperativa SoleLuna, ha organizzato un ciclo di eventi per festeggiare il Natale
Modugno, da oggi i treni viaggiano sul binario interrato. Fal: "Impegno mantenuto" Modugno, da oggi i treni viaggiano sul binario interrato. Fal: "Impegno mantenuto" I lavori di interramento della stazione e di 2 km di linea ferroviaria a Modugno sono andati avanti senza mai interrompere la circolazione ferroviaria
© 2001-2023 ModugnoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
ModugnoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.