Evento centenario Kafka
Evento centenario Kafka
Attualità

Modugno celebra il centenario della scomparsa di Franz Kafka

L'evento si è tenuto nell'archivio di Stato di Bari

Ieri mattina l'archivio di Stato di Bari, in collaborazione con Città di Modugno, ha celebrato il centenario della scomparsa di Franz Kafka con un evento dedicato alla presentazione del saggio di Pierfranco Bruni "Kafka. La verità tragica" (Edizioni Solfanelli), collaboratore del ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano, presidente della Commissione della Capitale Italiana del Libro e candidato al premio Nobel per la letteratura 2024. L'incontro, che si è svolto nell'auditorium dell'Archivio di Stato di Bari, ha esplorato le complesse tematiche kafkiane in relazione alle crisi e alla decadenza del Novecento.

L'evento è stato introdotto da Adriano Buzzanca, direttore dell'Archivio di Stato di Bari e da Davide Tosca, presidente della Commissione Cultura del Comune di Modugno: "Ricordare Kafka oggi - ha detto Tosca - significa esplorare le profondità della condizione umana e riflettere sulla complessità delle nostre società moderne. Questo incontro rappresenta un'opportunità fondamentale per riaccendere l'interesse per un autore che, con le sue opere, continua a interrogare e ispirare".

Durante la presentazione, Bruni ha descritto Kafka come un baule che racchiude ribellione e rivolta, un viaggiatore esiliato che incarna un mosaico culturale dove convergono echi e voci di una narrativa profondamente umana e esistenziale, stimolando una riflessione sull'eternità delle nostre azioni e sulle illusioni umane.

L'evento ha offerto una preziosa opportunità per approfondire il pensiero e le opere di Kafka, evidenziando il suo impatto duraturo sulla letteratura e sul pensiero moderno. Un'occasione di grande valore per tutti gli appassionati di letteratura e studi kafkiani.
  • eventi
Altri contenuti a tema
Sandra Bonzi presenta "Una parola per non morire" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Sandra Bonzi presenta "Una parola per non morire" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento previsto domenica 13 luglio
“Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani “Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani Torna sabato 19 luglio l’inimitabile experience del duo Alborada che accompagna la notte al primo sole sulle onde dell’Adriatico
Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Don Riccardo Agresti è il vincitore del Premio Nazionale Don Uva 2025 Un riconoscimento al suo impegno accanto agli ultimi, nel solco tracciato dal Venerabile Don Pasquale Uva
Luglio a Modugno, il cartellone degli eventi Luglio a Modugno, il cartellone degli eventi Il programma per ogni fascia d’età, con occasioni di svago, spettacolo, riflessione e divertimento
Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Una serata all’insegna della musica con numerosi ospiti
Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Festival GustoJazz 2025: Corato si accende di musica, gusto e cultura Dal 27 giugno al 4 luglio il festival che racconta il territorio attraverso le note, i sapori e la bellezza dei suoi luoghi
Torna a Bisceglie il festival "42 gradi - idee sostenibili" Torna a Bisceglie il festival "42 gradi - idee sostenibili" In programma dal 23 al 27 luglio
Torna a Modugno la camminata notturna di "San Giovanni sotto le stelle" Torna a Modugno la camminata notturna di "San Giovanni sotto le stelle" Giunto alla sua 5ª edizione, un evento che unisce natura, sport, tradizione e convivialità.
© 2001-2025 ModugnoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
ModugnoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.