martij
martij
Politica

«Il turismo esperienziale passa da dimore storiche»

Roberto Marti, candidato per la Lega alle Europee: «Recuperare il 47% inutilizzato»

Ben il 47% delle dimore presenta porzioni attualmente inutilizzate. Tradotto: otto milioni di metri quadrati di edifici di enorme pregio culturale ed architettonico rimangono ancora non utilizzati. Si tratta di una superficie immensa che rappresenta circa 1.700 volte l'estensione dei corpi di fabbrica della Reggia di Caserta e cento volte la volumetria complessiva dell'Empire State Building. Riuscire a mettere a sistema queste porzioni di fabbricati oggi in disuso significa offrire un contributo concreto e strategico per le attese e le istanze di sviluppo del turismo culturale ed esperienziale del nostro Paese.

È quanto ha ribadito Roberto Marti, presidente della commissione cultura del Senato, candidato per la Lega alle Europee nella Circoscrizione Sud, intervenendo a Ruffano in occasione dell'evento Cortili Aperti.

Marti ha sottolineato sia l'importanza fondamentale che assume tutto questo patrimonio extraurbano di casolari, cascine, torri e poderi non solo per intercettare importanti segmenti turistici internazionali ma anche per lo sviluppo sociale, culturale ed economico delle aree interne; sia il forte legame tra lo Stato, chiamato a tutelare questi beni e i privati, alla cui responsabilità questi sono affidati. Bisogna trasformare questa sinergia migliorabile nella via maestra per rendere questa bellezza diffusa, sempre più riconoscibile e fruibile in termini ricettivi.

Le dimore storiche possono rappresentare un formidabile sostegno anche per il turismo verde e responsabile, per lo sviluppo rurale e per tutta la filiera agroalimentare strettamente connessa ai contenuti ed alla proposte del turismo esperienziale. L'ultimo Rapporto dell'Osservatorio del Patrimonio Culturale Privato conferma come e perché funzionino le iniziative messe in campo dal Governo per promuovere e sostenere questa destinazione culturale che crea opportunità di sviluppo per una vasta gamma di servizi correlati: dall'accoglienza alla ristorazione, dal commercio a tutta la filiera turistica e ricreativa con un enorme e positivo impatto sull'occupazione.

Le dimore storiche – sottolinea ancora il senatore Marti – rappresentano un'importante componente del nostro patrimonio culturale. Si tratta di una vasta ed eterogenea ricchezza per il nostro Paese, distribuita su tutto il territorio nazionale ma con la peculiarità di essere per quasi l'80% situata in campagna o in provincia. Ognuno di questi beni è uno scrigno, ha un'identità propria determinata dalla sua storia e dallo stretto legame con il luogo di riferimento. Proprio per questo, le dimore storiche possono diventare uno strumento senza precedenti per far girare l'economia trasmettendo e condividendo storia e identità distintiva.
  • Elezioni
Altri contenuti a tema
Regionali, per Lobuono prima uscita ufficiale. Decaro cerca di conquistare il Salento Regionali, per Lobuono prima uscita ufficiale. Decaro cerca di conquistare il Salento Entra nel vivo la campagna elettorale
Regionali, centrodestra trova la quadra: confermata la candidatura di Luigi Lobuono Regionali, centrodestra trova la quadra: confermata la candidatura di Luigi Lobuono In Veneto correrà il leghista Stefani. Pronte a sostenerlo anche le liste di Cassano
Felice Spaccavento per il programma di Antonio Decaro: «Passare dalla cura della malattia, alla cura della persona e valorizzare i professionisti» Felice Spaccavento per il programma di Antonio Decaro: «Passare dalla cura della malattia, alla cura della persona e valorizzare i professionisti» Alla conferenza programmatica in Fiera del Levante a Bari il candidato della lista Decaro Presidente ha avanzato le sue prime proposte per una Puglia in salute
Elezioni regionali Puglia, il primo toto-nomi tra conferme e sorprese Elezioni regionali Puglia, il primo toto-nomi tra conferme e sorprese Nel campo del centrosinistra la macchina organizzativa è già in pieno movimento
In Puglia si vota il 23 e 24 novembre 2025, firmati i decreti per le elezioni In Puglia si vota il 23 e 24 novembre 2025, firmati i decreti per le elezioni Nelle circoscrizioni elettorali, su 23 seggi 7 sono assegnati a Bari, 2 alla BAT, 2 a Brindisi, 4 a Foggia, 5 a Lecce e 3 a Taranto: le altre con premio di maggioranza
Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre La firma del decreto del Presidente Emiliano atteso ad ore
Scrutatori referendum, domande alla commissione elettorale di Modugno entro il 9 maggio Scrutatori referendum, domande alla commissione elettorale di Modugno entro il 9 maggio Chi è interessato può presentare domanda entro e non oltre le ore 13.00 del 9 maggio 2025
Rinnovo albo presidenti e scrutatori, le procedure da seguire per Modugno Rinnovo albo presidenti e scrutatori, le procedure da seguire per Modugno Le scadenze previste per la compilazione della domanda
© 2001-2025 ModugnoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
ModugnoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.