
Vita di città
Showcooking, logica e abilità: a Parco San Pio di Modugno laboratorio inclusivo per l'autismo
Un’esperienza vera, immersiva, coinvolgente per ragazzi e ragazze grazie al team di Tou.Play
Modugno - martedì 20 maggio 2025
10.37 Comunicato Stampa
Un pomeriggio inclusivo che ha lasciato il segno: l'evento di sabato al Parco San Pio di Modugno, organizzato dalla Dalla Luna - Professionisti dell'ABA per l'autismo in collaborazione con Ambito Sociale BA10 Modugno-Bitetto-Bitritto è stato uno spazio di libertà, inclusione e creatività.
I ragazzi e le ragazze – tra giochi, sfide di logica, prove di abilità e risate condivise – hanno vissuto un'esperienza vera, immersiva, coinvolgente. Grazie al team di Tou.Play, il parco si è trasformato in un grande laboratorio urbano a cielo aperto, dove ogni angolo raccontava una possibilità, ogni attività un'occasione per mettersi in gioco e scoprirsi.
Nell'occasione Dalla Luna Academy ha coinvolto tutti in uno showcooking inclusivo e profumato, regalando gusto e bellezza attraverso le "delizie atipiche" preparate con passione e competenza. Musica, energia e voglia di esserci hanno fatto il resto.
L'iniziativa rientra nel progetto "FuoriClasse", dedicato ai ragazzi e ragazze tra i 14 e i 21 anni con disturbo dello spettro autistico.
"Quello che abbiamo visto oggi è un esempio concreto di comunità che si fa vicina, che abbraccia le diversità e le trasforma in valore – ha detto il sindaco Nicola Bonasia – Abbiamo il dovere di costruire spazi dove i nostri ragazzi possano esprimersi, conoscersi, sentirsi accolti. È questa la città in cui crediamo: una città aperta, attenta, capace di generare relazioni autentiche"
Presente anche l'assessore al Piano di Zona, Antonio Alfonsi: "Abbiamo il dovere di costruire politiche sociali che non si limitino a erogare servizi, ma che sappiano generare legami, creare spazi di appartenenza, nutrire relazioni. "FuoriClasse" - ha spiegato Alfonsi - è proprio questo: un progetto che mette al centro le persone, le storie, le possibilità. Vedere i ragazzi sorridere, interagire, mettersi in gioco senza barriere, ci ricorda perché facciamo tutto questo. Non si tratta solo di inclusione, ma di giustizia sociale, di diritti, di un'idea profonda di comunità che si prende cura e si riconosce nell'altro".
I ragazzi e le ragazze – tra giochi, sfide di logica, prove di abilità e risate condivise – hanno vissuto un'esperienza vera, immersiva, coinvolgente. Grazie al team di Tou.Play, il parco si è trasformato in un grande laboratorio urbano a cielo aperto, dove ogni angolo raccontava una possibilità, ogni attività un'occasione per mettersi in gioco e scoprirsi.
Nell'occasione Dalla Luna Academy ha coinvolto tutti in uno showcooking inclusivo e profumato, regalando gusto e bellezza attraverso le "delizie atipiche" preparate con passione e competenza. Musica, energia e voglia di esserci hanno fatto il resto.
L'iniziativa rientra nel progetto "FuoriClasse", dedicato ai ragazzi e ragazze tra i 14 e i 21 anni con disturbo dello spettro autistico.
"Quello che abbiamo visto oggi è un esempio concreto di comunità che si fa vicina, che abbraccia le diversità e le trasforma in valore – ha detto il sindaco Nicola Bonasia – Abbiamo il dovere di costruire spazi dove i nostri ragazzi possano esprimersi, conoscersi, sentirsi accolti. È questa la città in cui crediamo: una città aperta, attenta, capace di generare relazioni autentiche"
Presente anche l'assessore al Piano di Zona, Antonio Alfonsi: "Abbiamo il dovere di costruire politiche sociali che non si limitino a erogare servizi, ma che sappiano generare legami, creare spazi di appartenenza, nutrire relazioni. "FuoriClasse" - ha spiegato Alfonsi - è proprio questo: un progetto che mette al centro le persone, le storie, le possibilità. Vedere i ragazzi sorridere, interagire, mettersi in gioco senza barriere, ci ricorda perché facciamo tutto questo. Non si tratta solo di inclusione, ma di giustizia sociale, di diritti, di un'idea profonda di comunità che si prende cura e si riconosce nell'altro".