
Scuola e Lavoro
Modugno, pronti a partire i cantieri per tornare a scuola in sicurezza
Il Miur ha finanziato i progetti con 230 mila euro, si tratta principalmente di interventi di edilizia leggera. Strutture pronte per il 20 settembre
Modugno - venerdì 28 agosto 2020
13.18 Comunicato Stampa
A Modugno sono pronti a partire i piccoli cantieri che serviranno per adeguare i plessi scolastici di proprietà comunale alle esigenze funzionali determinate dalla emergenza sanitaria COVID 19. L'obiettivo è garantire la funzionalità e, contestualmente, il distanziamento imposto dalla normativa per scongiurare i contagi.
Dopo aver acquisito dal MIUR la disponibilità finanziaria di circa 230 mila euro, in questi mesi estivi, il responsabile del Servizio Lavori Pubblici, Franco Bruno, e la geometra Enrica Colombo, tecnico comunale si sono occupati di una ricognizione generale di tutte le strutture scolastiche per adeguarle alle nuove esigenze determinate dalla emergenza sanitaria e per garantire lo svolgimento dell'attività didattica e lavorativa, all'interno delle scuole, in totale sicurezza. Insieme con la ricognizione generale dei 18 plessi scolastici, il lavoro per giungere ad una progettazione caso per caso ha tenuto conto delle esigenze prospettate dai dirigenti di ciascuna scuola del territorio.
"La loro collaborazione - si sottolinea in una nota dell'Amministrazione comunale - è stata preziosa: di questo li ringraziamo con calore". Sono stati quindi redatti i singoli progetti che saranno approvati dalla Giunta comunale entro domani, 28 agosto, dopo l'acquisizione del parere favorevole dei dirigenti scolastici e del Responsabile della Sicurezza per le scuole.
Gran parte dei plessi scolastici non richiedono interventi edilizi, essendo già adeguati perché l'attività didattica e lavorativa si possa svolgere in totale sicurezza. Per il resto, i lavori consisteranno in interventi di edilizia leggera mirati a realizzare nuovi percorsi di ingresso e di uscita, ad ampliare (in alcuni casi) alcune aule affinché esse possano ospitare le classi senza prevedere sdoppiamenti e a migliorare la qualità degli spazi esistenti. Altri piccoli lavori interesseranno la sistemazione di alcuni spazi esterni di pertinenza delle scuole perché possano essere destinati alla didattica all'esterno o alla refezione degli alunni.
In tutte le scuole comunali, arriveranno i nuovi arredi e nuovi elementi per la didattica che andranno a completare gli spazi ridisegnati per la didattica e la gestione dei bambini antiCovid. Le scuole saranno pronte per il 20 settembre affinché, dopo le consultazioni elettorali, possano venire riaperte in totale sicurezza il 24 settembre.
Ieri, a Palazzo santa Croce, sede municipale, si è tenuta una riunione con i dirigenti scolastici e con il referente della sicurezza nelle scuole per l'approvazione preliminare dei progetti predisposti dall'Ufficio tecnico comunale e per la condivisione di tutti gli altri aspetti connessi all'apertura delle scuole: in particolare, orari di ingresso e di uscita; trasporto scolastico; individuazione di spazi per la didattica all'esterno.
Dopo aver acquisito dal MIUR la disponibilità finanziaria di circa 230 mila euro, in questi mesi estivi, il responsabile del Servizio Lavori Pubblici, Franco Bruno, e la geometra Enrica Colombo, tecnico comunale si sono occupati di una ricognizione generale di tutte le strutture scolastiche per adeguarle alle nuove esigenze determinate dalla emergenza sanitaria e per garantire lo svolgimento dell'attività didattica e lavorativa, all'interno delle scuole, in totale sicurezza. Insieme con la ricognizione generale dei 18 plessi scolastici, il lavoro per giungere ad una progettazione caso per caso ha tenuto conto delle esigenze prospettate dai dirigenti di ciascuna scuola del territorio.
"La loro collaborazione - si sottolinea in una nota dell'Amministrazione comunale - è stata preziosa: di questo li ringraziamo con calore". Sono stati quindi redatti i singoli progetti che saranno approvati dalla Giunta comunale entro domani, 28 agosto, dopo l'acquisizione del parere favorevole dei dirigenti scolastici e del Responsabile della Sicurezza per le scuole.
Gran parte dei plessi scolastici non richiedono interventi edilizi, essendo già adeguati perché l'attività didattica e lavorativa si possa svolgere in totale sicurezza. Per il resto, i lavori consisteranno in interventi di edilizia leggera mirati a realizzare nuovi percorsi di ingresso e di uscita, ad ampliare (in alcuni casi) alcune aule affinché esse possano ospitare le classi senza prevedere sdoppiamenti e a migliorare la qualità degli spazi esistenti. Altri piccoli lavori interesseranno la sistemazione di alcuni spazi esterni di pertinenza delle scuole perché possano essere destinati alla didattica all'esterno o alla refezione degli alunni.
In tutte le scuole comunali, arriveranno i nuovi arredi e nuovi elementi per la didattica che andranno a completare gli spazi ridisegnati per la didattica e la gestione dei bambini antiCovid. Le scuole saranno pronte per il 20 settembre affinché, dopo le consultazioni elettorali, possano venire riaperte in totale sicurezza il 24 settembre.
Ieri, a Palazzo santa Croce, sede municipale, si è tenuta una riunione con i dirigenti scolastici e con il referente della sicurezza nelle scuole per l'approvazione preliminare dei progetti predisposti dall'Ufficio tecnico comunale e per la condivisione di tutti gli altri aspetti connessi all'apertura delle scuole: in particolare, orari di ingresso e di uscita; trasporto scolastico; individuazione di spazi per la didattica all'esterno.