Tommaso Di Ciaula
Tommaso Di Ciaula
Attualità

Modugno, addio allo scrittore e poeta Tommaso Di Ciaula

Nato ad Adelfia aveva vissuto per anni in città, la sua prima raccolta pubblica da sé nel 1978

Modugno piange il poeta e scrittore Tommaso Di Ciaula. Nato ad Adelfia, e da anni residente a Bitetto, per anni aveva vissuto a Modugno, trasferitosi fin dalla tenera età con la propria famiglia.

A comunicare la morte dell'autore, con un post Facebook, il consigliere Fabrizio Cramarossa, che scrive: «Tommaso Di Ciaula ci ha lasciati. Non è più tra noi il noto poeta e scrittore modugnese, anche se natio di Adelfia e da alcuni anni residente a Bitetto. Ha vivacizzato la cultura italiana ed europea per oltre un quarantennio sin dagli anni settanta con scritti, interviste, contributi culturali su giornali, riviste nazionali e internazionali. Ha scritto per varie case editrici. Sono molti coloro i quali posseggono e custodiscono gelosamente: Chiodi e Rose, L'odore Della Pioggia, Ali Di Pietra, Tuta Blu, Prima L'amaro Poi Il Dolce, Fragmenta. Tuta Blu è stato tradotto in tedesco, francese, spagnolo e russo. Dal romanzo "Prima l'amaro poi il dolce" è stato tratto il film "Tommaso tuta blu". Di Tommaso hanno parlato e scritto, tra gli altri, Sciascia, Quasimodo, Moravia oltre a docenti e semiologi di fama mondiale».
  • libri
Altri contenuti a tema
Michela Marzano torna alle Vecchie Segherie Mastrototaro Michela Marzano torna alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 ottobre la scrittrice presenta “Qualcosa che brilla”
Le Vecchie Segherie Mastrototaro accolgono Roberta Recchia Le Vecchie Segherie Mastrototaro accolgono Roberta Recchia Il 17 ottobre l’autrice sarà a Bisceglie con “Io che ti ho voluto così bene”
Al via a Modugno la quinta edizione de “I venerdì letterari” di “Rinascita del Territorio” Al via a Modugno la quinta edizione de “I venerdì letterari” di “Rinascita del Territorio” Si parte venerdì prossimo con Gabriella Genisi: tutti gli appuntamenti
Premio Fondazione Megamark a Paolo Maccari con "Ballata di Memmo e del Biondo" e Enrico Fink con “Patrilineare" Premio Fondazione Megamark a Paolo Maccari con "Ballata di Memmo e del Biondo" e Enrico Fink con “Patrilineare" Si chiude ex aequo un’edizione record per numero di opere ricevute (116) e montepremi (17mila euro)
Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Vito Cozzoli presenta “L’anima sociale e industriale dello sport” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Lo sport tra passione, impatto sociale e industria sarà protagonista il 7 agosto
Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Cecilia D’Elia presenta "Chi ha paura delle donne" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento lunedì 7 luglio alle 19:30
La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa La Puglia sotto i riflettori: le Vecchie Segherie Mastrototaro ospitano Nicola Lagioia, Andrea Piva e Cristina Gerosa Appuntamento sabato 14 giugno alle 19:30
Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro Elvira Serra presenta "Le voci di Via del Silenzio" alle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro si terrà giovedì 5 giugno alle 19:30
© 2001-2025 ModugnoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
ModugnoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.