
Attualità
Dona il tuo wi-fi, la solidarietà digitale a Modugno ai tempi del Coronavirus
"Connessi col cuore" è il nome dell'iniziativa con cui si invitano i cittadini ad aiutare i loro vicini per la didattica a distanza
Modugno - sabato 4 aprile 2020
16.09 Comunicato Stampa
"Connessi col cuore", un modo per consentire ai bambini e ragazzi del vicinato di usare la rete internet per le lezioni a distanza, se hanno bisogno di una connessione al web.
Una iniziativa di solidarietà digitale promossa dall'amministrazione comunale di Modugno, affinché chiunque abbia la possibilità conceda gratuitamente l'accesso alla rete wi-fi domestica o alla rete dati con hotspot a chi ne ha bisogno in modo da favorire la didattica a distanza. L'emergenza Coronavirus infatti ha trasformato la realtà scolastica in realtà virtuale, con le aule che si sono smaterializzate e le lezioni che ormai si tengono in stanze virtuali. Le scuole hanno risposto all'emergenza e l'hanno fatto egregiamente. Docenti e studenti sono, ormai da settimane, alle prese con la didattica a distanza e le piattaforme on line, nonostante le difficoltà. Non mancano, però, i disagi: chi non ha il computer, chi non dispone di una linea internet adeguata o ha finito i giga forniti dal proprio operatore telefonico. Un piccolo aiuto per docenti e studenti può essere offerto da tutti aderendo a questo invito.
L'iniziativa dell'assessorato alla Pubblica istruzione e dell'assessorato ai Servizi sociali risponde all'esigenza di garantire il diritto allo studio, di garantire l'uniformità e l'efficienza dell'azione scolastica e di agevolare la comunicazione virtuale della comunità modugnese, tenendo presente che ad oggi solo alcune compagnie telefoniche hanno esteso gratuitamente il numero dei giga ai loro utenti e che in alcuni casi gli studenti utilizzano tablet e smartphone con schede prepagate, oppure che per difficoltà familiari in alcune abitazioni non vi è connessione fissa. Altri piccoli aiuti si possono trovare sul sito, realizzato dal Ministero per l'Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, dove imprese e associazioni hanno messo e metteranno a disposizione servizi gratuiti al fine di tamponare la situazione d'emergenza.
«È stata realizzata una locandina da affiggere in vista nel proprio palazzo o negli spazi condominiali in modo che ciascuno – spiega l'assessore alle Politiche sociali, Daniela Trentadue - possa inserire la propria disponibilità o manifestare la propria esigenza, lasciando un contatto per poi provvedere a organizzarsi personalmente e a risolvere insieme anche questa difficoltà».
«Per una soluzione rapida, veloce e, se attuata da tutti, efficace, in nome di una sensibilità sociale, come amministrazione – aggiunge l'assessore all'Istruzione e Diritto allo studio, Ilaria Leandro - abbiamo invitato la cittadinanza a condividere le reti domestiche wifi. Sono in contatto costante con i dirigenti scolastici degli istituti modugnesi i quali mi aiutano a individuare e monitorare le famiglie con criticità».
Una iniziativa di solidarietà digitale promossa dall'amministrazione comunale di Modugno, affinché chiunque abbia la possibilità conceda gratuitamente l'accesso alla rete wi-fi domestica o alla rete dati con hotspot a chi ne ha bisogno in modo da favorire la didattica a distanza. L'emergenza Coronavirus infatti ha trasformato la realtà scolastica in realtà virtuale, con le aule che si sono smaterializzate e le lezioni che ormai si tengono in stanze virtuali. Le scuole hanno risposto all'emergenza e l'hanno fatto egregiamente. Docenti e studenti sono, ormai da settimane, alle prese con la didattica a distanza e le piattaforme on line, nonostante le difficoltà. Non mancano, però, i disagi: chi non ha il computer, chi non dispone di una linea internet adeguata o ha finito i giga forniti dal proprio operatore telefonico. Un piccolo aiuto per docenti e studenti può essere offerto da tutti aderendo a questo invito.
L'iniziativa dell'assessorato alla Pubblica istruzione e dell'assessorato ai Servizi sociali risponde all'esigenza di garantire il diritto allo studio, di garantire l'uniformità e l'efficienza dell'azione scolastica e di agevolare la comunicazione virtuale della comunità modugnese, tenendo presente che ad oggi solo alcune compagnie telefoniche hanno esteso gratuitamente il numero dei giga ai loro utenti e che in alcuni casi gli studenti utilizzano tablet e smartphone con schede prepagate, oppure che per difficoltà familiari in alcune abitazioni non vi è connessione fissa. Altri piccoli aiuti si possono trovare sul sito, realizzato dal Ministero per l'Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, dove imprese e associazioni hanno messo e metteranno a disposizione servizi gratuiti al fine di tamponare la situazione d'emergenza.
«È stata realizzata una locandina da affiggere in vista nel proprio palazzo o negli spazi condominiali in modo che ciascuno – spiega l'assessore alle Politiche sociali, Daniela Trentadue - possa inserire la propria disponibilità o manifestare la propria esigenza, lasciando un contatto per poi provvedere a organizzarsi personalmente e a risolvere insieme anche questa difficoltà».
«Per una soluzione rapida, veloce e, se attuata da tutti, efficace, in nome di una sensibilità sociale, come amministrazione – aggiunge l'assessore all'Istruzione e Diritto allo studio, Ilaria Leandro - abbiamo invitato la cittadinanza a condividere le reti domestiche wifi. Sono in contatto costante con i dirigenti scolastici degli istituti modugnesi i quali mi aiutano a individuare e monitorare le famiglie con criticità».