Simposio di Scultura in Pietra, Parco Loiacono a Modugno diventa laboratorio a cielo aperto
All'opera cinque maestri internazionali: le opere ultimate saranno collocate nel centro storico
mercoledì 14 maggio 2025
9.35
Ieri sera, nel chiostro di Palazzo Santa Croce, la Città di Modugno ha presentato il 1° Simposio Internazionale di Scultura in Pietra – La Rinascita, che da oggi, 14 maggio, fino al 25 maggio trasformerà il Parco Pinuccio Loiacono in un laboratorio a cielo aperto.
Cinque maestri internazionali – Pietro De Scisciolo, Mauro Antonio Mezzina, Marino Di Prospero (Italia), Evrim Kilic (Turchia) e Michela Tabaton Osbourne (Inghilterra) – scolpiranno ogni giorno blocchi di pietra locale, invitando il pubblico ad assistere dal vivo (ore 9:00–13:00 e 15:00–18:00). Le opere, una volta ultimate, saranno poi collocate nel centro storico.
Il sindaco Nicola Bonasia ha definito l'iniziativa "dirompente nella forma e nel messaggio, un unicum nel panorama artistico pugliese che lascerà una traccia indelebile nella nostra città". Ha inoltre ricordato che, sospendendo provvisoriamente i lavori di restyling, il Parco tornerà presto a essere "uno dei polmoni verdi più estesi della città metropolitana, pienamente fruibile dai cittadini".
Organizzato in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bari, ideato e coordinato dalla consigliera con delega all'Arredo Urbano Creativo Antonella Ventola, il Simposio è "un inno alla bellezza dell'arte che si fonde con la natura in uno scambio interculturale, contrastando gli scenari bui di oggi; è la voglia di cambiamento che restituisce tempo e identità al territorio, all'insegna dell'arte e della cultura".
Grazie alla temporanea sospensione dei cantieri, visitatori e cittadini potranno godersi in anteprima il futuro Parco Loiacono. Con questo spirito l'Assessore ai Lavori Pubblici Beppe Montebruno ha sottolineato che "celebrare il Simposio alla cava significa permettere a tutti di scoprire un assaggio di quello che diventerà il Parco del domani", mentre l'Assessore alla Cultura Antonio Alfonsi ha aggiunto che "il centro storico, grazie alle opere che saranno poi installate, diventerà il simbolo di questa rinascita: non vediamo l'ora di viverne ogni momento".
Tra gli interventi istituzionali, Antonio Cicchelli, Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Bari, ha rimarcato l'importanza di un progetto di arte pubblica che "entra fra la gente e riattiva i luoghi, trasformandoli in un museo a cielo aperto", offrendo agli studenti che parteciperanno, un'esperienza formativa di eccellenza. Infine, il Direttore Artistico Mauro Antonio Mezzina ha voluto "fare un plauso all'Amministrazione per aver portato un evento di tale portata: le pietre del nostro territorio raccontano la nostra storia e, plasmate dalla mano degli artisti, diventeranno un'eredità culturale destinata a dialogare con il cuore del centro storico".
La Rinascita è più di un simposio: è l'inizio di un percorso collettivo che unisce arte, rigenerazione urbana e comunità, restituendo al territorio nuova vitalità e bellezza. Vi aspettiamo per condividere insieme ogni momento di questa straordinaria esperienza.
Appuntamenti:
Cinque maestri internazionali – Pietro De Scisciolo, Mauro Antonio Mezzina, Marino Di Prospero (Italia), Evrim Kilic (Turchia) e Michela Tabaton Osbourne (Inghilterra) – scolpiranno ogni giorno blocchi di pietra locale, invitando il pubblico ad assistere dal vivo (ore 9:00–13:00 e 15:00–18:00). Le opere, una volta ultimate, saranno poi collocate nel centro storico.
Il sindaco Nicola Bonasia ha definito l'iniziativa "dirompente nella forma e nel messaggio, un unicum nel panorama artistico pugliese che lascerà una traccia indelebile nella nostra città". Ha inoltre ricordato che, sospendendo provvisoriamente i lavori di restyling, il Parco tornerà presto a essere "uno dei polmoni verdi più estesi della città metropolitana, pienamente fruibile dai cittadini".
Organizzato in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bari, ideato e coordinato dalla consigliera con delega all'Arredo Urbano Creativo Antonella Ventola, il Simposio è "un inno alla bellezza dell'arte che si fonde con la natura in uno scambio interculturale, contrastando gli scenari bui di oggi; è la voglia di cambiamento che restituisce tempo e identità al territorio, all'insegna dell'arte e della cultura".
Grazie alla temporanea sospensione dei cantieri, visitatori e cittadini potranno godersi in anteprima il futuro Parco Loiacono. Con questo spirito l'Assessore ai Lavori Pubblici Beppe Montebruno ha sottolineato che "celebrare il Simposio alla cava significa permettere a tutti di scoprire un assaggio di quello che diventerà il Parco del domani", mentre l'Assessore alla Cultura Antonio Alfonsi ha aggiunto che "il centro storico, grazie alle opere che saranno poi installate, diventerà il simbolo di questa rinascita: non vediamo l'ora di viverne ogni momento".
Tra gli interventi istituzionali, Antonio Cicchelli, Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Bari, ha rimarcato l'importanza di un progetto di arte pubblica che "entra fra la gente e riattiva i luoghi, trasformandoli in un museo a cielo aperto", offrendo agli studenti che parteciperanno, un'esperienza formativa di eccellenza. Infine, il Direttore Artistico Mauro Antonio Mezzina ha voluto "fare un plauso all'Amministrazione per aver portato un evento di tale portata: le pietre del nostro territorio raccontano la nostra storia e, plasmate dalla mano degli artisti, diventeranno un'eredità culturale destinata a dialogare con il cuore del centro storico".
La Rinascita è più di un simposio: è l'inizio di un percorso collettivo che unisce arte, rigenerazione urbana e comunità, restituendo al territorio nuova vitalità e bellezza. Vi aspettiamo per condividere insieme ogni momento di questa straordinaria esperienza.
Appuntamenti:
- 14–25 maggio 2025 | ore 9:00–13:00 e 15:00–18:00