Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, il punto del sindaco di Modugno
Nicola Bonasia: "Con gli ingegneri di Elaborazioni un importante momento di studio"
mercoledì 30 aprile 2025
11.42
Il comune di Modugno al lavoro su Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS): ad aggiornare la città sullo stato della redazione del progetto è il sindaco Nicola Bonasia.
"Modugno accelera verso un futuro sostenibile e più interconnesso. Ieri pomeriggio insieme agli ingegneri di Elaborazioni abbiamo dato vita ad un importante momento di studio per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS): un confronto aperto che getta le basi per un sistema di trasporti integrato, pensato per rispondere alle reali necessità di mobilità e per facilitare l'accesso ai finanziamenti che sosterranno i futuri interventi.
Durante l'incontro, sono emersi i primi scenari di intervento volti a valorizzare pedonalità e ciclabilità, a potenziare il trasporto pubblico e a introdurre soluzioni intermodali studiate sui dati raccolti tramite sondaggi e momenti di ascolto con i cittadini nei mesi scorsi. In particolare, abbiamo riflettuto insieme su come rendere più agevoli i collegamenti tra le aree più distanti dal centro città – dai quartieri di Campolieto e Porto Torres fino al quartiere Cecilia, passando per la stazione RFI, l'Ospedale San Paolo e l'aeroporto di Bari – immaginando percorsi flessibili e personalizzati sulle abitudini di spostamento.
Grazie al prezioso contributo di residenti, associazioni e stakeholder, il PUMS si sta configurando come uno strumento partecipato, capace di tradurre in azioni concrete i desideri di chi vive Modugno ogni giorno.
Nei prossimi mesi, proseguirà il lavoro di affinamento in vista della stesura definitiva, prevista per settembre, quando presenteremo il documento in Consiglio Comunale: un passo fondamentale per costruire insieme una Modugno più accessibile, più vivibile e sempre più a misura di cittadino".
"Modugno accelera verso un futuro sostenibile e più interconnesso. Ieri pomeriggio insieme agli ingegneri di Elaborazioni abbiamo dato vita ad un importante momento di studio per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS): un confronto aperto che getta le basi per un sistema di trasporti integrato, pensato per rispondere alle reali necessità di mobilità e per facilitare l'accesso ai finanziamenti che sosterranno i futuri interventi.
Durante l'incontro, sono emersi i primi scenari di intervento volti a valorizzare pedonalità e ciclabilità, a potenziare il trasporto pubblico e a introdurre soluzioni intermodali studiate sui dati raccolti tramite sondaggi e momenti di ascolto con i cittadini nei mesi scorsi. In particolare, abbiamo riflettuto insieme su come rendere più agevoli i collegamenti tra le aree più distanti dal centro città – dai quartieri di Campolieto e Porto Torres fino al quartiere Cecilia, passando per la stazione RFI, l'Ospedale San Paolo e l'aeroporto di Bari – immaginando percorsi flessibili e personalizzati sulle abitudini di spostamento.
Grazie al prezioso contributo di residenti, associazioni e stakeholder, il PUMS si sta configurando come uno strumento partecipato, capace di tradurre in azioni concrete i desideri di chi vive Modugno ogni giorno.
Nei prossimi mesi, proseguirà il lavoro di affinamento in vista della stesura definitiva, prevista per settembre, quando presenteremo il documento in Consiglio Comunale: un passo fondamentale per costruire insieme una Modugno più accessibile, più vivibile e sempre più a misura di cittadino".